Riconoscimento alla famiglia come agenzia di welfare, incremento e qualificazione dell’offerta dei servizi alla famiglia (nidi, servizi di assistenza domiciliare, case di riposo).
Erogazione dei servizi di welfare attraverso la rete di associazioni ed enti locali perché nessuno rimanga escluso.
Valorizzazione dei medici di famiglia, potenziamento dei centri vaccinali e dei servizi ambulatoriali sul territorio.
Donne e lavoro
Favorire progetti di conciliazione famiglia e lavoro; agevolazioni fiscali per aziende lombarde che attivano progetti di smart working.
Potenziamento degli asili nido attraverso contributi alla realizzazione e alla frequenza.
Capitale umano
Miglioramento del sistema delle doti lavoro attraverso meccanismi che permettano la pianificazione pluriennale dell’offerta dei CFP, miglioramento dei tempi di erogazione.
Sostegno agli Istituti Tecnici Superiori per formare professionalità specializzate legate alla richiesta del mondo del lavoro.
Sviluppo di impresa e start up
Sostegno fiscale alle start up.
Contributo alla registrazione dei brevetti.
Azzeramento degli oneri contributivi per tre anni per gli assunti nelle piccole e medie imprese lombarde.
Sostenere le aziende della sharing economy attraverso l’abolizione dei vincoli normativi imposti dalla Regione Lombardia.
Innovazione e cultura di impresa
Valorizzare l’area Expo come hub della conoscenza, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.
Favorire la realizzazione e lo sviluppo di co-working e incubatori.
Promozione della cultura di impresa in ambito universitario attraverso la creazione di un “impact factor sull’imprenditorialità” che valuti la presenza di start up, spin off e brevetti commerciali in ambito accademico.